{ Prima del week-end, vi presento un tool gratuito davvero molto utile di nome IntelliWebSearch, che consiglio vivamente a qualsiasi traduttrice/traduttore. Si tratta di un programmino davvero poco invadente e altamente personalizzabile sviluppato dal collega Michael Farrell e che, una volta installato, si attiva automaticamente all’avvio di Windows e rimane quindi sempre disponibile in background per essere utilizzato quando serve. In pratica, esso permette di selezionare un termine o una porzione di testo in un qualsiasi programma di Windows (Word, Transit, Across, browser, messaggio di e-mail e chi più ne ha ne metta), di premere una speciale combinazione di tasti (personalizzabile) per lanciare IWS, di modificare eventualmente il testo (togliere spazi, numeri e altra roba che non serve) e infine di lanciare la ricerca del termine in una o più fonti di ricerca suddivise in gruppi.
In totale sono disponibili 5 gruppi da 10 fonti ciascuno, per un totale di ben 50 diverse fonti che si possono personalizzare a piacere. Attenzione! Il bello è che queste fonti possono essere sia indirizzi web che dizionari locali installati sul computer. Inoltre è presente un pulsante PluriSearch che permette di fare una ricerca multipla in tutte le fonti da noi selezionate. Per quelli che sono veramente di fretta, è addirittura possibile saltare il passaggio intermedio: dopo aver selezionato il testo, basta premere un’altra combinazione di tasti per lanciare direttamente la ricerca multipla.
Per maggiori informazioni e per scaricare il programma fate clic sulla seguente immagine:
Una vosta scaricato il programma, installatelo sul vostro computer seguendo le istruzioni che vengono visualizzate sullo schermo. Durante l’installazione, comparirà la seguente finestra con le principali impostazioni: nome utente, lingua, combinazioni di tasti e l’opzione per attivare IWS all’avvio di Windows:
Le combinazioni di tasti predefinite sono abbastanza comode, quindi per il momento si possono lasciare. Il programma installa automaticamente anche un set predefinito di fonti di ricerca pronto da usare. Una volta conclusa l’installazione, dovrebbe comparire una piccola “i” rossa nell’area di notifica della barra delle applicazioni:
Accertatevi che questa “i” si trovi in quest’area anche ogni volta che avete riavviato Windows, in modo che il programma sia sempre pronto in background. Eventualmente spuntare la relativa casella nelle opzioni del programma.
Prima di tutto diamo un’occhiata alle fonti di ricerca caricate nel programma: fate clic con il pulsante destro del mouse sulla “i” rossa nell’area di notifica della barra delle applicazioni. Dal menu popup selezionate l’opzione Search settings per visualizzare l’elenco delle fonti di ricerca disponibili. Si apre questa finestra:
Come potete vedere, c’è un lungo elenco di voci, i gruppi nelle quali sono raggruppate e una casella di spunta all’inizio di ogni riga. Scorrendo più in basso si vede che ci sono già due voci che hanno la casella Pluri spuntata e che si trovano rispettivamente nella decima e quinta posizione del gruppo 1:
Le voci con la casella spuntata sono quelle che verranno prese in considerazione per la ricerca multipla. Se scorrete ancora più in basso, vedrete anche voci per altre lingue (russo, Pons IT<>DE, Sansoni DE>IT, ecc.).
Per questo test, tornate in cima all’elenco e spuntate le caselle delle voci 2lingual, Answers.com, Ask.com, Babylon English e Bing:
Poi chiudete la finestra, lanciate Word e aprite un file di prova in inglese, perché le fonti di ricerca da noi selezionate vanno bene per la combinazione ENG-ITA. Selezionate un qualsiasi termine da ricercare (p.es. interpreting):
e poi premete la combinazione di tasti predefinita [Ctrl]+[Alt]+[B] per aprire la finestra di IWS.
Nella finestra IWS compare il termine che avevate selezionato (cerchio rosso) e che potete eventualmente modificare (per rendere all’infinito un verbo coniugato, per togliere il plurale, ecc.). A questo punto avete varie possibilità:
- Premere il pulsante PluriSearch per avviare una ricerca multipla nelle sette fonti spuntate prima (2 erano già selezionate e 5 le abbiamo selezionate noi)
- Premere p.es. il pulsante n° 4 per cercare il termine solo in IATE
- Premere il pulsante GroupSearch per avviare una ricerca multipla nelle 10 fonti di questo gruppo
- Selezionare un altro gruppo di fonti di ricerca dal menu popup in alto a destra
Se avete premuto il pulsante PluriSearch, si apriranno 7 nuove schede o finestre del browser con i risultati della ricerca nei vari siti (oppure 10 nuove schede/finestre se avete premuto GroupSearch):
Ora fate un’altra prova: selezionate un altro termine e, invece della combinazione di tasti [Ctrl]+[Alt]+[B], premete la combinazione [Ctrl]+[Shift]+[Alt]+[B]. In questo caso non si aprirà più la finestra di IWS ma verrà lanciata direttamente la ricerca (si salta un passaggio).
Bene, avete visto più o meno come funziona IntelliWebSearch: in un attimo si può fare una ricerca multipla senza dover visitare ogni singolo sito e inserire il termine. Impostando poi bene il programma con le fonti di ricerca giuste per la nostra combinazione linguistica, cercare diventa veramente molto veloce.
Informazioni dettagliate si trovano nel menu Help del programma, sul sito web o anche nel gruppo IntelliWebSearch Users, dove è disponibile una raccolta con tutte le stringhe per le ricerche che gli iscritti si scambiano. È anche consigliabile iscriversi al gruppo per ricevere direttamente via e-mail eventuali nuove scoperte fatte da altre colleghe o colleghi. Nei prossimi articoli vedremo nel dettaglio come personalizzare le fonti di ricerca per la nostra combinazione linguistica e come aggiungere una nuova fonte di ricerca online o locale.
Stefano
.
Rispondi